Storie di successo

Beaudelaire il calzolaio

Reuben

1 gen 2023

Beaudelaire N'guessan è un imprenditore di origini ivoriane che nel 2019 ha aperto a Milano il suo laboratorio artigianale BEAUDELAIRE IL CALZOLAIO.

Sul suo sito web aziendale si descrive così

Sono nato in Costa d'Avorio e all'età di 13 anni mi sono trasferito in Italia per raggiungere i miei genitori.

La mia passione per questo mestiere è nata lentamente, ma provengo da una famiglia di calzolai e per me è stato naturale – dopo la scuola – andare ad aiutare mio zio che aveva una bottega di calzolaio a Milano.

E così, nel corso degli anni, la mia passione per questo settore è cresciuta, portandomi a collaborare con diversi artigiani dai quali ho imparato i trucchi del mestiere e instaurando solidi rapporti con i produttori italiani di Vigevano.

Con l'apertura della mia bottega di calzolaio, insieme alle riparazioni di scarpe, è nata la mia prima collezione a cui è seguita la creazione di vari modelli di scarpe come le pantofole e i mocassini della COLLEZIONE BEAUDELAIRE.

Nel corso degli anni ho iniziato anche ad occuparmi della produzione di scarpe da uomo e da donna partendo dai modelli realizzati artigianalmente a Vigevano.

Il concetto di fatto a mano

Ogni scarpa è progettata con meticolosa attenzione ai dettagli e realizzata a mano da me con la collaborazione di artigiani esperti per garantire comfort, qualità ed estetica senza pari.

Le mie creazioni combinano la vivacità e il colore della cultura africana con la sofisticata tradizione calzaturiera artigianale italiana, utilizzando materiali di altissima qualità.

Il design è personalizzato, realizzato su misura, mirato a creare pezzi unici su ordinazione per i miei clienti attraverso l'utilizzo di materiali esclusivi (tra cui pelle di struzzo, pitone, coccodrillo e vitello esotici), per tutte le forme e misure di piede.

Speriamo di poter presto visitare Beaudelaire nel suo negozio in via Panigarola 5 a Milano, per intervistarlo di persona.

Nel frattempo, continuate a seguirci per altre storie di eccellenza afro-discendenti che vi racconteremo!

Condividi articolo:

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.