Storie di successo

Black History Month 2025

Mikerlange

18 feb 2025

Il Black History Month è un evento che viene celebrato ogni anno, soprattutto a Febbraio negli Stati Uniti e in Canada, e ad Ottobre nel Regno Unito e in Irlanda. Questo è infatti un mese davvero importante per la comunità nera afrodiscendente sia di questi paesi, che di tutto il mondo.

E’ stato  istituito ufficialmente nel 1976 negli USA, anche se le sue radici risalgono alla Negro History Week del 1926, fondata dallo storico Carter G. Woodson.

Nel tempo, il suo riconoscimento si è diffuso in altri Paesi, alcuni di essi sono: Regno Unito (dal 1987), Germania (dal 1990), Canada (dal 1995), Paesi Bassi (dal 2001), Irlanda (dal 2010) e Italia (dal 2016).

Woodson scelse febbraio perché include i compleanni di Abraham Lincoln (12 febbraio) e Frederick Douglass (14 febbraio), due figure chiave nell’abolizione della schiavitù.

Black History Month: perché è importante?

Parlare della Black History Month, noi di Enprise Network, lo consideriamo davvero importante. Non significa solo celebrare le conquiste delle persone afrodiscendenti, ma si tratta anche di un’occasione per riflettere sulle varie sfide, sia passate che attuali, promuovere il dialogo interculturale e costruire una società più inclusiva e consapevole, onorando così i contributi e le lotte di questa popolazione.

Ogni anno si affronta un tema ufficiale, deciso dall’ASALH (Association for the Study of African American Life and History) e per il 2025 si è deciso “Afroamericani e lavoro”. Tale contenuto si concentra sulle molteplici e profonde modalità con cui il lavoro, in tutte le sue forme (libero e forzato, qualificato e non qualificato, professionale e volontario) si intreccia con le esperienze collettive delle persone nere.

Offre l’opportunità di approfondire la comprensione delle sfide e dei successi degli afroamericani riconoscendo, al contempo, il loro contributo fondamentale nello sviluppo economico, culturale e sociale delle Nazioni.

Il Black History Month 2025 dunque mira a evidenziare e celebrare l’impatto significativo che il lavoro ha avuto nella storia e nella cultura afroamericana.

Dalle prime forme di lavoro agricolo svolto dagli schiavi africani, passando per le lotte sindacali, fino ai professionisti neri contemporanei che ricoprono ruoli di leadership come dirigenti aziendali e imprenditori, il lavoro è stato al centro dell’esperienza nera.

Impatto culturale del Black History Month

Il Black History Month ha avuto un impatto culturale significativo nei diversi Paesi in cui viene celebrato e la sua influenza si estende in diversi ambiti . Eccone alcuni:

  1. Educazione e riconoscimento storico


    Ha contribuito a correggere le lacune nei programmi scolastici, includendo storie e figure afroamericane spesso escluse dalla narrazione storica tradizionale.


    Scuole e università organizzano eventi, conferenze e mostre per evidenziare i contributi degli afroamericani nella storia, nella scienza, nelle arti e nella politica.


    Un esempio è Frederick Douglass (USA) nato schiavo nel 1818. Divenne un leader dell’abolizionismo, autore e oratore influente. Ha fondato giornali e lottato per l’istruzione delle persone nere, credendo che la conoscenza fosse la chiave per la libertà. Il suo lavoro ha gettato le basi per il riconoscimento storico della comunità afroamericana.


  2. Cinema, musica e media


    Ha spinto l’industria dell’intrattenimento a dare maggiore visibilità agli artisti e alle storie afroamericane e le piattaforme di streaming come Netflix e Disney+ dedicano sezioni speciali a contenuti che celebrano la storia e la cultura nera.


    Mo Abudu (Nigeria) è un’imprenditrice dei media che ha fondato EbonyLife Media, una delle principali case di produzione cinematografiche africane.


    Ha rivoluzionato l’industria dell’intrattenimento in Nigeria, portando le storie africane sulle piattaforme globali come Netflix e promuovendo una nuova narrativa sulla cultura africana.


  3. Moda e bellezza


    Ha spinto brand globali a collaborare con designer e creativi afroamericani e a promuovere la diversità nei casting. Anche nel settore beauty, il movimento ha portato alla crescita di aziende fondate da afrodiscendenti che hanno rivoluzionato l’industria con una gamma inclusiva di prodotti per tutti i toni di pelle.



    Pat McGrath (Regno Unito, origini giamaicane) viene considerata una delle truccatrici più influenti al mondo.


    Ha fondato Pat McGrath Labs, un impero della cosmetica e ridefinito gli standard di bellezza nel settore della moda, collaborando con le più grandi case di lusso e influenzando il modo in cui la diversità viene rappresentata nel beauty.


  4. Economia e imprenditoria


    E’ diventato un’occasione per supportare il Black-owned business movement, ovvero le imprese fondate da afroamericani che ricevono maggiore visibilità grazie a iniziative commerciali e campagne social che incentivano il sostegno economico alle comunità nere.


    Un esempio è Strive Masiyiwa (Zimbabwe) fondatore di Econet Wireless, una delle più grandi aziende di telecomunicazioni in Africa.


    Ha trasformato il settore delle telecomunicazioni nel continente, fornendo connettività a milioni di persone e investendo in progetti educativi e di sviluppo tecnologico.


  5. Attivismo e politica


    Il Black History Month ha rafforzato il dialogo su temi come il razzismo sistemico, la discriminazione sul lavoro e la brutalità della polizia.


    Organizzazioni come il NAACP (National Association for the Advancement of Colored People) e il movimento Black Lives Matter utilizzano questo periodo per sensibilizzare il pubblico e promuovere politiche di equità e giustizia sociale.


    Epsy Campbell Barr (Costa Rica, origini afro-caraibiche) è stata la prima vicepresidente nera del Costa Rica e figura chiave nella lotta per i diritti delle persone afrodiscendenti in America Latina. Ha lavorato per l’inclusione politica, sociale ed economica delle comunità nere nella regione.


  6. Cultura pop


    Il Black History Month ha avuto un impatto significativo sulla cultura pop, contribuendo a ridefinire e arricchire il panorama artistico e mediatico globale.


    Burna Boy (Nigeria) è uno degli artisti afro-fusion che ha permesso tale cambiamento.


    Vincendo un Grammy, ha portato l’Afrobeats sulla scena globale, influenzando la musica mainstream e aumentando l’interesse per la cultura africana. Il suo impatto va oltre la musica, promuovendo l’orgoglio africano e la consapevolezza sociale nei suoi testi.


  7. Sport


    Anche il mondo dello sport celebra il Black History Month. La NBA(National Basketball Association), l’NFL (National Football League) e la MLB (Major League Baseball) dedicano eventi e iniziative per onorare atleti neri che hanno cambiato la storia dello sport che, a loro volta, utilizzano la loro piattaforma per promuovere l’educazione e i diritti civili.


    Una tra questi è Serena Williams (USA, origini afroamericane) una leggenda del tennis e imprenditrice che ha ridefinito il mondo dello sport con la sua determinazione e i suoi record. Oltre al tennis, ha investito in startup fondate da donne e persone nere, promuovendo l’inclusione nel mondo degli affari.

Eventi e attività previste in Italia

Il Black History Month 2025 in Italia offre una ricca serie di eventi e iniziative in diverse città, celebrando la storia e la cultura afrodiscendente. Ecco una panoramica dei principali programmi nelle città italiane:

Torino

Dal 1 al 28 febbraio 2025 ospita la quarta edizione del Black History Month. La manifestazione si concentra su tre temi principali: storie, arte e sport, con oltre 120 eventi in più di 40 location diverse. Le attività includono concerti, spettacoli teatrali, dibattiti, mostre e laboratori.

L’evento è promosso dall’Associazione Donne dell’Africa Subsahariana e della II Generazione e coinvolge vari comuni della città metropolitana di Torino, tra cui Rivalta di Torino, Pino Torinese, Carmagnola e Collegno.

Milano

In occasione del Black History Month 2025, l’AC Milan ha presentato una quarta maglia speciale in collaborazione con Puma e Off-White. Questa divisa celebra la cultura afrodiscendente e sarà indossata durante la partita contro il Verona. La maglia rappresenta una fusione tra calcio, moda e innovazione, sottolineando l’impegno del club nel promuovere l’inclusività e la diversità.

Roma

L’Accademia Americana di Roma partecipa alle celebrazioni del Black History Month con un programma pubblico dedicato all’idea di “abbondanza” nel contesto della storia e dell’identità afrodiscendente.

La manifestazione include la proiezione di un documentario che esplora la presenza di soggetti africani nell’arte rinascimentale italiana, approfondendo l’evoluzione delle dinamiche razziali tra il XV e il XVIII secolo.

Firenze

Firenze ospita la quinta edizione del Black History Month Florence, un festival dedicato a promuovere la cultura “black” e la diversità delle culture afrodiscendenti nel contesto italiano.

L’evento pone particolare attenzione all’integrazione e alla mediazione interculturale, con un programma che include mostre, performance artistiche e dibattiti.

Approfondisci tale argomento partecipando all’evento  WAU di Milano, che per 3 giorni (il 21, il 22 e il 23 Febbraio) inaugurerà il suo nuovo spazio dedicato alla cultura afrodiscendente .

Condividi anche l’articolo ai tuoi amici in modo da poter diffondere sempre di più questo evento e, come ultima cosa ma non meno importante, raccontaci il tuo punto di vista o ponici una domanda ci curiosità commentando sotto a questo articolo!

Condividi articolo:

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.