Storie di successo

Faccia a faccia: MeLoMango, autobiografia culinaria di una nuova generazione

Reuben

1 apr 2023

In un incontro che avrebbe cambiato il corso delle loro vite, Andi e Maurizio si sono conosciuti tre anni fa mentre collaboravano a Divercity , Un progetto incentrato sulla sfida alle rappresentazioni stereotipate attraverso il design inclusivo. Questo incontro non solo ha segnato l'inizio di un profondo rapporto personale, ma ha anche ispirato una visione condivisa di inclusività che ora si estende al mondo dell'imprenditoria. Entrambi hanno dedicato una parte significativa della loro esperienza professionale alla lotta agli stereotipi, prima attraverso il festival che abbraccia la diversità e il design inclusivo e ora con il loro progetto imprenditoriale MeLoMango.

Andi, con una formazione medica, apporta alla loro partnership una profonda prospettiva umana, mentre Maurizio apporta la sua esperienza in customer care, hospitality, sales management e branding.

Insieme, hanno creato una sinergia unica, unendo le loro passioni e competenze per dare vita a un progetto culinario e imprenditoriale senza precedenti.

Fondazione e visione MeLoMango

Il ristorante MeLoMango è più di un luogo culinario, interpreta l'immaginario legato all'etnico, è un'autobiografia che trascende i confini geografici.

È la cucina delle madri interpretata in chiave moderna ed ereditaria: l'Umbria dove Maurizio è cresciuto, il Camerun da cui è originario Andi, la Sardegna terra d'origine dei genitori di Maurizio, la Colombia terra delle radici di Maurizio. Una conciliazione di storie culinarie che rappresentano un patrimonio nella diversità di territori e identità.

Ma MeLoMango è anche, e soprattutto, un avamposto sociale per le Giovani Generazioni; è una possibilità di proiezione in un futuro che spesso non viene raccontato come dovrebbe essere.

Le difficoltà incontrate nell'avvio di MeLoMango

Reuben: Qual è stata la sfida più grande con MeLoMango?

Maurizio: Avere un sogno e allo stesso tempo avere le "spalle scoperte" è motivante e stimolante, ma sicuramente più impegnativo per il semplice fatto di dover giustificare la propria presenza in determinati spazi.

Le competenze ancora da acquisire non sono viste come un risultato naturale della vita e della giovane età, ma come conseguenza dell'essere un certo tipo di persona in termini di origini o etnia.

A volte, quando condividiamo questi aspetti, ci diciamo di essere più forti di quello che siamo, ma questo è utile per dare strumenti di perseveranza a chi vuole intraprendere la stessa strada.

La percezione dell'eccezionalità dell'impresa rende quasi piacevoli anche i problemi ordinari: li vivi perché LI STAI FACENDO.

Essere due soggettività che, attraverso l'intersezione di aspetti diversi, rappresentano una minoranza in un territorio vasto, ricco e conservatore, ti fa arrivare a fine giornata e dire: "Beh, anche oggi sono sopravvissuto nel Texas d'Italia..."

E sull'anima da guarnigione di cui parlava Andi, aggiungo che questo potrebbe anche essere un posto con posate d'oro, ma qualsiasi, perdonatemi l'espressione, Fratello o Sorella che viva una quotidianità difficile e passi di qui, troverebbe sempre un piatto offerto.

Portare avanti e riuscire a mantenere in azienda una serie di valori non scontati nell'ambiente e nel territorio è una grande soddisfazione.

Andi: Bisogna essere estremamente bravi a rendere straordinario l'ordinario. Proprio perché si ha le spalle scoperte, si è portati a fare altro professionalmente per finanziare la propria attività.

Questo è stato un percorso gratificante per noi, seppur con inevitabili sfide.

Ci organizziamo costantemente per raggiungere i nostri obiettivi, ma la difficoltà di rimanere sempre concentrati è una realtà.

È come il tessuto delle nostre vite, dove spesso bisogna impegnarsi di più per raggiungere i risultati desiderati. Questo, onestamente, è stato un aspetto impegnativo per noi.

I momenti più soddisfacenti vissuti al MeLoMango

Andi: Come dicevo prima, MeLoMango vuole essere un avamposto sociale e offrire proiezioni positive per le giovani generazioni, quindi una cosa molto gratificante è sicuramente avere camerieri afrodiscendenti che hanno dimostrato la voglia e l'entusiasmo di far parte di questa realtà.

Quando sono arrivato in Italia, le mie prime esperienze lavorative sono state notevolmente negative. Pensare di aver gettato le basi affinché dei ragazzi di 16-18 anni possano vivere in un contesto professionale stimolante e "amichevole" per loro è una grande soddisfazione per me.

Inoltre, il giorno dell'inaugurazione, la presenza di genitori, amici e familiari ha reso tutto magico. Alcune delle cose che facciamo, non le facciamo quasi mai solo per noi stessi.

Maurizio: Quando sento parlare del nostro ristorante, ancora non mi rendo conto che la mia realtà lavorativa è in realtà cambiata e che non appartiene più a qualcun altro, è la mia.

Le competenze chiave per l'imprenditorialità secondo Andi e Maurizio

Andi sottolinea l'importanza di essere creativi e innovativi nel creare un prodotto o un servizio sul mercato, raggiungendo un segmento di mercato sconosciuto ai più.

Problem solving (la capacità di risolvere i problemi) o avere una grande capacità di navigare negli spazi e gestire l'imprevisto.

Maurizio sottolinea invece che la chiave del successo imprenditoriale risiede nella capacità di offrire un'esperienza coinvolgente e significativa, attraverso l'emozione, la consapevolezza del ruolo sociale e la responsabilità gestionale.

Evidenzia l'importanza di come le decisioni aziendali guidate dai valori mantengano la stabilità.

Alcuni consigli per la nuova generazione di imprenditori

Reuben : Che consiglio daresti ai nuovi imprenditori?

Andi:

  1. Networking : Chi sa fare networking, chi accoglie altre esperienze, chi si confronta con gli altri, avrà più facilità a raggiungere i risultati. Questa visione è fondamentale per affrontare le sfide imprenditoriali e crescere come comunità.

  2. Guardare alle Esperienze Imprenditoriali: chi sa relazionarsi con gli altri cresce bene. La capacità di guardare alle esperienze imprenditoriali altrui, accogliendole, scambiando idee e condividendo esperienze. A mio parere, questa è la chiave vincente di chi ha fatto grandi passi avanti prima di noi.

Maurizio

  1. Un'autocelebrazione che non deve essere egocentrismo o autocelebrazione, ma intesa come celebrazione di ciò che si rappresenta. Se dobbiamo guarire e fare qualcosa per lenire le ferite generazionali, dobbiamo farlo nel modo più elegante e glorioso possibile.

  2. Responsabilità nelle scelte: le scelte devono essere ponderate attentamente, mantenendo la sostenibilità aziendale e rispettando la dignità dei collaboratori.

ENprise Network e il futuro di MeLoMango

In conclusione, l'esperienza di MeLoMango incarna l'importanza di celebrare la diversità, affrontare le sfide con determinazione e costruire solide comunità imprenditoriali.

Questo è proprio uno degli obiettivi di ENprise Network, che si propone di essere una risorsa e un punto di contatto per gli imprenditori, offrendo supporto e orientamento, verso la creazione di reti che offrano supporto e orientamento. Ispirando il futuro dell'imprenditorialità inclusiva in Italia.

Perché con ENprise Network puoi costruire relazioni, condividere conoscenze e creare successo.

Puoi trovare MeLoMango a Largo Centro Commerciale, 55 – 30016 Lido di Jesolo (VE) e potete seguirli sulla pagina instagram @melomangojesolo

Condividi articolo:

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.