Imprenditoria

Imprenditoria afrodiscendente: che cos’è e chi ne fa parte

Mikerlange

25 set 2024

In questo articolo ti vogliamo parlare dell’imprenditoria, in particolare di quella afrodiscendente. Essendo un argomento che non viene ancora affrontato con abbastanza frequenza, abbiamo deciso di farlo noi di Enprise.

Sicuramente avrai già sentito pronunciare la parola “imprenditore” nel corso della tua vita, per esempio da amici, familiari, colleghi, compagni di studi o conoscenti. Un termine che potrebbe suonare molto potente e spaventoso, a volte lontano e sconosciuto. Per aiutarti a comprendere meglio questo termine e porre le prime basi, i nostri imprenditori afrodiscendenti hanno individuato alcune parole chiave:

Ti condividiamo anche il video completo in cui, sempre loro, si confrontano, si raccontano e spiegano che cos’è l’imprenditoria.

Ma cos’è l’imprenditoria e cosa significa afrodiscendente?

Imprenditoria afrodiscendente, soffermiamoci intanto sulla prima parola: quando una persona desidera aiutare la società a migliorare attraverso un’idea rivoluzionaria, si parla proprio di imprenditoria. Risolvere problemi e garantire comfort agli altri con lo scopo finale di generare anche un profitto personale.

Può riguardare settori come la tecnologia, il commercio, la cultura, l’agricoltura e molti altri. Spesso è caratterizzata dalla capacità di individuare nuove opportunità e di implementare soluzioni innovative. Le persone imprenditrici sono cape di se stesse e ogni giorno percorrono la scala del successo, così imprevedibile ma travolgente.

Le persone imprenditrici sono cape di se stesse e ogni giorno percorrono la scala del successo, così imprevedibile ma travolgente. Le persone imprenditrici sono cape di se stesse e ogni giorno percorrono la scala del successo, così imprevedibile ma travolgente.

L’imprenditoria in Italia è un settore chiave dell’economia e ha una lunga tradizione. Il nostro Paese è conosciuto per la sua creatività e l’abilità nel creare prodotti di alta qualità, in particolare nei settori del design, della moda, dell’alimentare, e della manifattura.. ma non solo.

Afrodiscendente, invece, è un termine che indica una persona con origini africane, ovvero coloro i cui antenati provengono da questo Continente ma che vivono in altre parti del mondo. Questo mette l’accento su tale eredità culturale e storica, spesso però in contesti legati all’identità, alla storia e alle esperienze delle comunità nere fuori dall’Africa.

In Italia, il termine “afrodiscendente” viene utilizzato sempre di più per riconoscere la presenza e il contributo delle persone di origine africana nella società, così come per affrontare questioni relative all’inclusione, alla discriminazione e alla valorizzazione delle culture africane e afro-diasporiche.

Imprenditoria afrodiscendente in Italia

Ora che conosci meglio l’imprenditoria afrodiscendente è importante anche che tu possa confrontarti con il progetto Futurae, sostenuto dal “Ministero del lavoro e delle politiche sociali” e realizzato da Unioncamere. L’obiettivo di tale progetto è di accompagnare la nascita e la crescita di imprese e attività di lavoro autonomo, di cittadini e cittadine migranti.

Attualmente in Italia infatti c’è un’importante presenza di imprese straniere, circa l’11%, e sono in costante crescita. Tra i Paesi africani spiccano il Marocco e l’Egitto, popoli che hanno potuto sviluppare nel tempo solide comunità imprenditoriali in Italia. Soprattutto negli ultimi anni, diversi di loro si sono distinti in vari settori, nonostante le sfide legate all’integrazione sociale e alle discriminazioni.

Alcuni di questi imprenditori si concentrano su iniziative economiche innovative, con una forte attenzione all’inclusione e alla valorizzazione delle culture afrodiscendenti.

Alcuni nomi sono:

  • Cleophas Adrien Dioma, un uomo nato in Burkina Faso, imprenditore culturale e attivista che ha fondato “Le Réseau”, un’associazione che promuove l’integrazione delle comunità africane in Italia attraverso eventi culturali e progetti di sviluppo. Dioma è anche consulente per la Cooperazione Internazionale Italiana e collabora con varie organizzazioni internazionali.

  • Cécile Kyenge, di origine congolese, la prima ministra di origine africana in Italia. Anche se è più conosciuta per la sua carriera politica, è coinvolta in attività imprenditoriali legate ai diritti umani e all’inclusione sociale. Ha fondato diverse iniziative per promuovere l’integrazione e migliorare la rappresentanza delle comunità afrodiscendenti in Italia.

  • Michelle Ngonmo, un’imprenditrice italo-camerunese nota per il suo impegno nella promozione della diversità e inclusione nel settore della moda. Nel 2015 ha fondato l’Afro Fashion Week Milano, un’organizzazione che opera tra Italia, Camerun, Ruanda e Ghana con l’obiettivo di sostenere e promuovere stilisti emergenti di discendenza africana; nel 2021 ha invece dato il via alla prima edizione dell’evento Black Carpet Awards che celebra le eccellenze nel campo della moda, dell’arte e della cultura afroitaliana.

Anche i giovani studenti discutono dell’imprenditoria afrodiscendente

Helen Edos tratta dell’imprenditoria afrodiscendente in Italia nella sua tesi di laura magistrale (Informazione Culture e Organizzazione dei Media). Una ragazza afrodiscendente di Bologna, ha deciso di dare voce a questa fetta di popolazione, parlando dei processi di empowerement degli italiani e delle italiane afrodiscendenti sui social media.

Nel dettaglio, ecco un estratto del suo contenuto:

L’Italia contemporanea è un mosaico di culture, etnie e tradizioni che riflettono una realtà quotidiana profondamente multiculturale. Le città italiane sono lo specchio di questa evidente diversità. Tuttavia, la concezione comune di “italianità” rimane spesso ancora un’idea escludente ed obsoleta, volta a privilegiare un’immagine monoculturale del Paese. Questo scarto tra la percezione e la realtà è causa di tensioni, ostacoli all’inclusione e al riconoscimento di tutte e tutti le italiane e gli italiani. Ciò evidenzia la necessità di un ripensamento della narrazione identitaria italiana, orientata verso un’apertura nei confronti non di “nuovi italiani”, ma di italiani diversi dall’immaginario culturalmente imposto. Puntando a considerare la pluralità culturale come parte integrante dell’identità italiana moderna.

Helen e noi di Enprise, crediamo che sia importante dare spazio anche alle persone afrodiscenti italiane per un futuro dove la loro identità sia pienamente riconosciuta e valorizzata. Ora che hai compreso meglio che cosa riguarda questa tematica per adesso ancora poco affrontata, puoi scegliere di unirti al movimento dell’ imprenditoria afrodiscendente, supportando questa parte della società italiana e iniziando a farne parte attivamente.

La tua presenza e partecipazione è fondamentale per una crescita economica inclusiva e il cambiamento inizia con te.

Condividi articolo:

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.