Imprenditoria
Dallo Schermo alla Galleria: La Scelta Coraggiosa di Fayad Ibrahim, Artista Digitale e Imprenditore Emergente
Reuben
23 giu 2025
In un’Italia dove l’arte segue tradizioni consolidate e un’estetica storicamente riconosciuta, ci sono ancora pochi spazi dedicati all’innovazione creativa dei giovani afrodiscendenti. Ma quando un artista decide di uscire dalla sua comfort zone e mettersi in gioco, può accadere qualcosa di straordinario.
Questa è la storia di Fayad Ibrahim, freelance web designer con radici in Benin e Togo, che ha trasformato la sua esperienza digitale in un potente linguaggio visivo. La sua esposizione fisica durante la mostra “Sankofa” presso lo Spazio WAU di Milano segna un momento di svolta, non solo nella sua carriera artistica, ma anche come esempio di imprenditorialità culturale.
L’ispirazione che nasce dalla comunità
Durante una sessione di Round of 3, il format di interviste informali promosso da Enprise Network, la consulente DEI Sambu Buffa ha condiviso una frase che ha colpito Fayad nel profondo:
“Bisogna buttarsi prima di essere pronti.”
Quella frase, pronunciata come invito a provare anche quando non ci si sente completamente pronti, ha acceso qualcosa in lui. Fayad ha agito. Si è candidato per partecipare alla mostra, ha lavorato sulle sue opere e ha accettato la sfida di esporsi.
È così che la comunità si trasforma: quando si ispira da dentro, grazie a figure come Sambu, che con la sua esperienza di donna italo-congolese guida aziende e persone a riconoscere il valore della diversità. Fayad è la dimostrazione concreta di quanto un messaggio, se autentico, possa diventare azione.
La motivazione principale: il potere del networking
Quando gli chiediamo quale sia stata la sua motivazione principale per partecipare all’esposizione a Milano, Fayad risponde con sincerità:
“Direi che la motivazione principale è quella di far conoscere quello che faccio e di aumentare la mia rete di conoscenze.”
In altre parole, più che semplicemente esporre, per lui era importante creare connessioni vere e dare visibilità al suo lavoro, spostandosi dal mondo virtuale a quello reale.
Sankofa: arte, identità e visione
La mostra è stata ospitata nello Spazio WAU, promosso da We Africans United, uno dei pochi luoghi in Italia dedicati alla creatività della diaspora afrodiscendente. Insieme a Fayad hanno esposto artisti come:
Lamine Diop, disegnatore dallo stile grafico audace
Tasmin Bara, multimedia designer
Lo Spazio WAU si conferma un punto nevralgico per chi, come Fayad, vuole farsi strada senza dover rinunciare alla propria visione.
Dal digitale al fisico: il salto imprenditoriale
Fayad ha scelto di portare la sua arte fuori dal digitale, affrontando la sfida della stampa 3D delle cornici e l’allestimento fisico delle sue opere. L’esperienza ha evidenziato il valore del contatto diretto con il pubblico:
“Non pensavo che sarebbe stato così apprezzato. Alcuni non avevano mai visto nulla di simile.”
Come suggerisce Shopify, vendere arte offline può creare un impatto diretto che il digitale non trasmette:
“Quando partecipi a una mostra, il pubblico può vedere che sei una persona reale con competenze tecniche e una visione autentica.”
Durante la mostra, un momento speciale è stato quello della vendita di alcune opere:
“Semplicemente durante l’esposizione, alcuni quadri sono piaciuti particolarmente a una persona che poi ha deciso di comprarli a fine serata.”
Fayad è riuscito a coinvolgere il pubblico, ad attrarre curiosi e addetti ai lavori, e infine a vendere le sue prime opere. Un risultato tangibile per un artista che ha avuto il coraggio di provare.

Imparare a vendere l’arte anche offline
L’esperienza di Fayad si inserisce in un trend più ampio: per molti artisti digitali, è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra presenza online e opportunità offline. Tra pop-up, studi aperti e collaborazioni con spazi indipendenti, si sta creando un ecosistema dove l’artista non è solo creatore, ma anche imprenditore, comunicatore e connettore di relazioni.
Come nel caso di Fayad, vendere offline non è solo questione di business, ma anche di riconoscimento umano.
Un nuovo sguardo sull’arte digitale e il mercato
Dopo questa esperienza, Fayad ha cambiato il modo di vedere il suo percorso artistico:
“Mi ha fatto capire innanzitutto che esiste un mercato potenziale per questo tipo di prodotto e che bisogna continuare a spingere. Inoltre, l’obiettivo è far conoscere sempre di più il mio prodotto tramite eventi locali, perché per adesso l’online non attira quanto vorrei. Quindi mi concentrerò su eventi locali in zona e piano piano costruire una rete di conoscenze che possa portare poi in futuro a maggiori vendite.”
Il confronto diretto con il pubblico gli ha aperto nuove possibilità di crescita e vendita, oltre la dimensione digitale.
5 abilità imprenditoriali che Fayad ha dimostrato come artista:
Coraggio — Ha agito prima di sentirsi pronto.
Networking attivo — Ha colto l’opportunità per conoscere altri artisti e potenziali acquirenti.
Problem solving tecnico — Ha risolto sfide legate alla stampa 3D.
Pensiero strategico — Ha scelto un’esposizione locale per costruire presenza.
Capacità di storytelling — La sua arte comunica una visione culturale originale.
Messaggio finale: agire, anche da soli
Questa storia è la prova che non servono permessi per iniziare a creare. Fayad ha mostrato che l’azione genera trasformazione, e che la comunità diventa forza quando le sue voci si amplificano a vicenda. Per chi si chiede se è il momento giusto per iniziare: forse non lo è. Ma come direbbe Sambu Buffa, buttati comunque.
Evento: Mostra “Sankofa” allo Spazio WAU, Milano
Condividi articolo:
dallo stesso autore
Imprenditoria
Dove il Business Incontra la Cultura
Reuben
10 ago 2025
Storie di Successo
Faccia a faccia: Victoria Adede Mensah, una multi-imprenditrice tra cosmetici e immobiliare
Reuben
24 gen 2024
Imprenditoria
Il gusto di Giuseppe e Claudio conquista il Regno Unito
Reuben
1 gen 2023
ALTRI ARTICOLI
Sport
Italia Campione del Mondo di Pallavolo 2025: Il Trionfo Azzurro e il Contributo Fondamentale delle Atlete Afrodiscendenti
di Redazione Enprise Network Italia
8 set 2025
Imprenditoria
Dove il Business Incontra la Cultura
Reuben
10 ago 2025
Imprenditoria
Imprenditoria afrodiscendente: che cos’è e chi ne fa parte
Mikerlange
1 ott 2024
Imprenditoria
Dallo Schermo alla Galleria: La Scelta Coraggiosa di Fayad Ibrahim, Artista Digitale e Imprenditore Emergente
Reuben
23 giu 2025