Investimento
Etiopia: Banca Africana di Sviluppo investe 500 milioni di dollari per il nuovo aeroporto mega di Addis Abeba
di Redazione Enprise Network Italia
4 set 2025
Un progetto da 10 miliardi di dollari trasformerà l'Etiopia in uno dei principali hub aeroportuali globali entro il 2035, con significative opportunità per le imprese italiane.
ADDIS ABEBA, 11 Agosto 2025 - Un passo storico per le ambizioni aeronautiche dell'Africa e un'opportunità senza precedenti per le aziende italiane. L'Etiopia, con il supporto finanziario della Banca Africana di Sviluppo (AfDB), ha avviato la costruzione del Bishoftu International Airport, un progetto faraonico da 10 miliardi di dollari che punta a diventare il più grande scalo aeroportuale del continente.
Come annunciato, la Banca Africana di Sviluppo investirà 500 milioni di dollari come finanziamento anchor e fungerà da "Mandated Lead Arranger" (banca d'investimento a cui un'azienda affida il compito di strutturare, organizzare e coordinare la raccolta di un prestito sindacato ) per raccogliere ulteriori fondi, guidando gli sforzi per mobilitare fino a 7,8 miliardi di dollari necessari alla realizzazione.

I Numeri di un Gigante
Il progetto, la cui conclusione è prevista per il 2029, è di dimensioni titaniche:
Localizzazione: 40 chilometri a sud-est della capitale Addis Abeba, presso la città di Bishoftu (nota anche come Debre Zeyit).
Capacità: La costruzione avverrà in due fasi. La prima fase, al termine, permetterà di gestire 60 milioni di passeggeri all'anno. A pieno regime, la capacità salirà a 110 milioni di passeggeri, numeri che surclassano gli attuali principali hub africani e si collocano ai vertici della classifica mondiale.
Infrastrutture: L'aeroporto sarà dotato di quattro piste e fungerà da hub principale per il traffico passeggeri e cargo internazionale di Ethiopian Airlines, mentre l'attuale Bole International Airport di Addis Abeba continuerà a gestire i voli domestici.
Finanziamento: Oltre al contributo dell'AfDB, la compagnia di bandiera etiope, Ethiopian Airlines, coprirà il 20% del costo totale del progetto (pari a 2 miliardi di dollari), dimostrando un forte commitment al suo successo. Il resto sarà coperto da finanziatori creditori.
Una Porta d'Accesso per il Progresso e la Prosperità

Le autorità etiopi dipingono il progetto come molto più di una semplice infrastruttura di trasporto.
“Questo aeroporto di classe mondiale servirà come vitale gateway per il progresso e la prosperità. Più di un hub di trasporto, è un progetto trasformativo che posizionerà l'Etiopia tra i primi 20 hub aeronautici mondiali entro il 2035", ha dichiarato il Ministro delle Finanze etiope, Ahmed Shide.
L'aeroporto è progettato per raddoppiare l'afflusso turistico nel paese e competere direttamente con i principali scali internazionali in Dubai, Casablanca e Johannesburg. Sarà il perimetro di un aerotropolis che stimolerà lo sviluppo regionale, potenzierà la logistica e creerà decine di migliaia di posti di lavoro nei settori delle costruzioni, dell'ospitalità e della vendita al dettaglio.
Il Ruolo Strategico di Ethiopian Airlines

Il progetto è il coronamento della straordinaria crescita di Ethiopian Airlines, un'eccellenza africana e un partner consolidato per l'Italia. Il vettore etiope, che già collega l'Italia con multiple frequenze giornaliere, ha costantemente superato i propri obiettivi strategici.
Il CEO del Gruppo, Mesfin Tassew, ha recentemente rivelato che la compagnia ha già superato gli obiettivi del suo "Vision 2025", possedendo oltre 149 aeromobili (contro i 110 previsti) e servendo più di 135 destinazioni (contro le 100 pianificate) . Nell'ultimo anno fiscale, chiuso il 30 giugno 2025, ha riportato entrate record di 7,6 miliardi di dollari e ha trasportato 19 milioni di passeggeri.
La necessità di un nuovo hub nasce proprio da questo successo travolgente: l'attuale Bole International Airport, sebbene ampliato fino a una capacità di 25 milioni di passeggeri, opera ormai quasi a pieno regime, limitando le ambizioni di crescita future della compagnia.
Le Opportunità per l'Italia e le Imprese Italiane

Questo mega-progetto si inserisce in un contesto di relazioni bilaterali eccellenti tra Italia ed Etiopia. Come ricordato nella scheda del Ministero degli Esteri italiano aggiornata a ottobre 2024, l'Etiopia è un "partner prioritario dell'Italia e dell'Unione Europea nell'Africa subsahariana".
I legami economici sono solidi e in crescita:
Interscambio Commerciale: Nel 2023, l'interscambio ha raggiunto i 263 milioni di euro, con export italiano a 182 milioni di euro.
Investimenti Diretti: Gli investimenti diretti italiani in Etiopia ammontano a 723 milioni di euro (dati 2023), con un trend costantemente crescente.
Presenza Storica: Aziende italiane sono protagoniste da decenni in Etiopia. Salini Impregilo (ora Webuild) ha realizzato progetti infrastrutturali per oltre 9 miliardi di euro, incluse le mastodontiche dighe del Renaissance Dam (GERD) e Gibe III. CNH Industrial/IVECO opera nel paese dal 1970 attraverso una joint venture.
Nuovi Accordi: Recentemente, a luglio 2025, Italia ed Etiopia hanno siglato un accordo di cooperazione da 209 milioni di dollari (180 milioni di euro) in prestiti agevolati e donazioni, destinati a sviluppo agricolo, industriale e servizi base.
Il nuovo aeroporto rappresenta quindi un'opportunità concretissima per il sistema-Paese Italia:
Costruzioni e Infrastrutture: Le competenze di eccellenza italiane nel campo delle grandi opere, già ampiamente riconosciute in Etiopia, potrebbero trovare un nuovo, immenso campo di applicazione nella fase costruttiva e nella realizzazione dei servizi collegati.
Forniture Industriali e Tecnologiche: L'arredo, i sistemi di sicurezza, la gestione bagagli, le tecnologie per l'energia e l'efficienza energetica, le soluzioni digitali per un aeroporto "smart" sono tutti settori dove le imprese italiane sono competitive.
Design e Architettura: Il concept di un aeroporto all'avanguardia richiede visione architettonica e design di qualità, altro fiore all'occhiello del Made in Italy.
Logistica e Trasporti: Il potenziamento della capacità cargo dello scalo aprirà nuove vie per l'export italiano verso l'Africa orientale e oltre.
Sfide e Prospettive Future
Il progetto non è privo di sfide, dalla complessa mobilitazione dei restanti finanziamenti alla gestione dell'impatto sociale e ambientale, incluso il reinsediamento delle comunità locali, un processo già avviato secondo quanto dichiarato da Ethiopian Airlines.
Tuttavia, la partnership tra AfDB, Ethiopian Airlines e il governo etiope è un segnale forte di credibilità. Il Presidente della Banca Africana di Sviluppo, Akinwumi Adesina, ha definito la firma del mandato "un momento trasformazionale non solo per Ethiopian Airlines e l'Etiopia, ma per l'intero continente".
Il Bishoftu International Airport è più di un aeroporto; è un simbolo delle ambizioni africane e della fiducia in un futuro di crescita e integrazione. Per l'Italia, che vanta un rapporto privilegiato con Addis Abeba, è una chiamata a raccolta per il proprio tessuto imprenditoriale: un'occasione d'oro per essere protagonista nella costruzione della più grande porta d'accesso al continente africano.
Per ulteriori dettagli sul progetto e sulle opportunità di business in Etiopia, è possibile consultare il portale "Doing business in Ethiopia" della Ambasciata d'Italia ad Addis Abeba.
Condividi articolo:
dallo stesso autore
Sport
Italia Campione del Mondo di Pallavolo 2025: Il Trionfo Azzurro e il Contributo Fondamentale delle Atlete Afrodiscendenti
di Redazione Enprise Network Italia
8 set 2025
Startup
Come Due Giovani Ugandesi Stanno Rivoluzionando la Conservazione del Cibo con una Soluzione Naturale
di Redazione Enprise Network Italia
28 ago 2025
Imprenditoria
Londra celebra l’imprenditoria afrodiscendente alla UK Black Business Entrepreneurs Conference 2025
di Redazione Enprise Network Italia
18 ago 2025
ALTRI ARTICOLI
Sport
Italia Campione del Mondo di Pallavolo 2025: Il Trionfo Azzurro e il Contributo Fondamentale delle Atlete Afrodiscendenti
di Redazione Enprise Network Italia
8 set 2025
Imprenditoria
Dove il Business Incontra la Cultura
Reuben
10 ago 2025
Imprenditoria
Imprenditoria afrodiscendente: che cos’è e chi ne fa parte
Mikerlange
1 ott 2024
Imprenditoria
Dallo Schermo alla Galleria: La Scelta Coraggiosa di Fayad Ibrahim, Artista Digitale e Imprenditore Emergente
Reuben
23 giu 2025