Imprenditoria

MIA Week 2025: a Bari le startup afro-mediterranee reinventano il futuro agroalimentare

immagine di Bari
immagine di Bari
immagine di Bari

Redazione Enprise Network Italia

5 nov 2025

Dal 25 al 28 novembre Bari diventa la capitale dell’innovazione agroalimentare. La Mediterranean Innovation Agrifood Week (MIAW), giunta alla quinta edizione, è più di un semplice evento: è un laboratorio dove imprese, startup e istituzioni del Mediterraneo e dell’Africa si incontrano per ridisegnare il futuro del cibo, della transizione verde e digitale.

Numeri e partecipazione senza precedenti

Gli organizzatori del CIHEAM Bari parlano di numeri record: 60 startup, 25 incubatori, 14 organizzazioni internazionali e oltre 50 esperti in arrivo da più di 12 paesi. Un mosaico che conferma l’ambizione della MIA Week di diventare la piattaforma di riferimento per l’innovazione agrifood nel bacino afro-mediterraneo.

Un approccio “bottom‑up”

«Non si tratta di esportare modelli precostituiti, ma di valorizzare le intelligenze imprenditoriali locali», sottolinea Biagio Di Terlizzi, direttore del CIHEAM Bari.

Secondo Di Terlizzi, le startup africane e mediterranee non sono semplici ospiti, ma “protagoniste attive” di un dialogo con istituzioni e imprese italiane. Questa filosofia si riflette nel motto scelto per l’edizione 2025 – “Meet, Share, Empower – Incontrarsi, Condividere, Potenziare” che promuove una cooperazione paritaria tra Nord e Sud del Mediterraneo.

Soluzioni africane per sfide globali

Le storie delle giovani imprese selezionate raccontano un’Africa e un Mediterraneo all’avanguardia. La keniota InspCorp porta a Bari una tecnologia agri-fotovoltaica che consente di coltivare sotto i pannelli solari, ottimizzando luce e acqua

Dal Kenya arriva anche Sea Ventures, che trasforma gli scarti della pesca in fertilizzanti e mangimi sostenibili, ripulendo l’ambiente e creando valore per le comunità costiere

In Egitto la fintech Agricash sperimenta formule “Compra ora, paga dopo” a tasso zero per rendere accessibile il credito agricolo, mentre AlProtein punta sulle microalghe per produrre proteine alternative.

Dal Libano, Sheghel Emeh rilancia l’antica tradizione della Mouneh trasformando le eccedenze agricole in pasti pronti, mentre la tunisina Maiti Cosmetics sfrutta la biodiversità locale per creare cosmetici naturali e filiere etiche

Anche l’Italia è protagonista con Aflazero Ltd, start-up che impiega l’ozono per decontaminare il mais dalle aflatossine.

Un ecosistema in fermento

Per Damiano Petruzzella, Innovation Hub Manager del CIHEAM Bari, la MIA Week non è un traguardo ma l’inizio di un percorso: «È un acceleratore pensato per costruire un ecosistema dell’innovazione nel Mediterraneo e in Africa, capace di valorizzare il numero sempre crescente di giovani istruiti, la creatività e la capacità innovativa, con l’ambizione di instaurare partnership con il Sistema Italia»

La manifestazione prevede conferenze internazionali, pitch competition, masterclass e workshop sui temi della cooperazione aperta tra Italia e Africa, della trasformazione digitale e della sostenibilità alimentare

Accanto agli spazi di networking e alle postazioni dedicate alle startup, non mancheranno momenti culturali: musica, mostre d’arte e performance celebreranno il Mediterraneo come mare di connessioni, idee e futuro.

Un appuntamento imperdibile per Enprise

Per Enprise Network Italia, da sempre impegnata a trasformare l’intelligenza culturale afrodiscendente in leva economica, la MIA Week rappresenta un’occasione strategica. L’evento dimostra che l’imprenditoria afro‑mediterranea non solo esiste, ma è portatrice di innovazioni concrete, capaci di rispondere contemporaneamente a sfide come l’accesso al credito, la sicurezza alimentare, la gestione dell’acqua e l’economia circolare.

Partecipare significa prendere parte a un ecosistema in cui creatività e tecnologia si fondono per costruire un futuro equo e sostenibile.


Condividi articolo:

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.

© 2025. Tutti i diritti riservati

Chi Siamo

Enprise Network Italia è il ramo editoriale, culturale e mediatico di Enprise Network, una piattaforma paneuropea che unisce cultura, impresa e innovazione afrodiscendente.

Siamo la voce culturale e imprenditoriale della comunità afroitaliana, raccontando storie, diffondendo strumenti e offrendo una copertura costante di notizie, tendenze e iniziative dal mondo afrodiscendente, con un focus particolare sull’imprenditoria e l’innovazione.

Il nostro obiettivo è trasformare l'intelligenza culturale in leva economica, portando la comunità afrodiscendente a occupare con orgoglio uno spazio strategico nel tessuto imprenditoriale nazionale e continentale.